
Amalfi l'unico campo di gara in mare aperto
LE NOZZE CON IL POTERE
Domenica 26 aprile 1002: squilli di trombe, rulli di timpani, suoni di campane a festa, tappeti orientali, damaschi e drappi di seta pendenti dalle finestre arcuate delle bianche case diffuse a grappoli sulle pendici delle colline degradanti nell’azzurro del mare.
È festa grande nella Capitale del ducato costiero: Sergio, il giovane primogenito del duca Giovanni I di e della ducissa Regale, prende in moglie la longobarda Maria, figlia del principe di Capua e di Benevento. La coppia di sposi è affiancata da cavalieri e dame della corte ducale. un lungo corteo, rivisitato dallo scenografo Roberto Scielzo, sfila per le vie della città.
Lo compongono il vecchio austero magnificentissimus dux Mansone I, avo dello sposo, i giudici suoi collaboratori, il console del mare, i consoli della repubblica provenienti per l’occasione, dalle colonie virtuali d’oltremare, il vessillifero che reca il gonfalone della repubblica, circondato dai valletti, gli alfieri, con la bandiera rossa.
Equipaggio
Equipaggio galeone
- Vincenzo Di PalmaTimoniere
- Luigi Lucibello
- Luca Parlato
- Vincenzo Abbagnale
- Giovanni Abagnale
- Salvatore Monfrecola
- Mario Paonessa
- Alberto Bellogrado
- Luigi Proto
- Andrea MaestraleRiserva
- Gennaro GalloRiserva
Staff
Tecnico
- Antonio La PadulaDirettore Tecnico
- Giuseppe IngenitoStaff Tecnico
- Michele De RisoStaff tecnico
- Giovanni SpadaStaff tecnico
- Raffaella GambardellaCorteo Storico
- Maria NolliCorteo Storico
- Antonietta ProtoCorteo Storico
- Lara ManziCorteo Storico
Comitato
Cittadino
- Daniele MilanoPresidente
- Geppino AfeltraVice Presidente
- Antonio EspositoVice Presidente
- Carmen FlorioConsigliere
- Antonio PansaConsigliere
- Salvatore AnastasioConsigliere
- Valerio AmuroConsigliere
- Vincenzo CalaudiConsigliere
- Matilde AbbondatiSegretario
- Emiliano LombardoTesoriere
- Andrea CretellaProvveditore
- Giuseppe GarganoDirettore scientifico attività culturali